BISCOTTI AL CIOCCOLATO E NOCCIOLE (SIMIL- PAN DI STELLE)


Ho sempre adorato da bambina i biscotti “Pan di Stelle”: biscotti iper cioccolatosi (passatemi il termine!!) che mangi senza più riuscire a fermarti! Oggi voglio presentarvi questa ricetta che permette di ottenere dei biscotti non uguali, ma che comunque si assomigliano ai biscotti più famosi e comunque sono decisamente deliziosi!!!!! Per chi ama il cioccolato e le nocciole è una ricetta da non perdere! Ottimi da inzuppare nel latte o per accompagnare un buon tè caldo.


Dosi
40 biscotti
Difficoltà
media
Tempo di preparazione
60 minuti
Tempo di cottura
9 minuti


Ingredienti:

  • 250 g di farina di frumento tenero 00
  • 50 g di burro morbido (tagliato a tocchetti)
  • 130 g di zucchero semolato
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di crema di nocciole (questa volta ho usato la nuova “crema di pan di stelle”)
  • 100 g di nocciole tostate

Pe prima cosa, sminuzzare grossolanamente le nocciole tostate. Io ho usato un batticarne, mettendo le nocciole all’interno di un canovaccio. Una leggera passata in un tritatutto penso andrò benissimo ugualmente.



Mettere gli ingredienti secchi (Farina, zucchero, cacao e lievito) in una ciotola ed amalgamarli bene con un cucchiaio.



Fare la “fontana” con il miscuglio, porre al centro le uova, il burro e la crema di nocciole. 

Incominciare ad amalgamare il tutto.


Continuare ad impastare su una spianatoia, incorporando nell’impasto le nocciole tritate., fino ad ottenere un panetto omogeneo.


Infarinare leggermente il piano e stendere l’impasto con un mattarello fino ad uno spessore di circa 0.5 cm. Più risulteranno alti i biscotti, più saranno "dal cuore morbido" dopo cottura.



Ricavare i biscotti utilizzando uno stampino a scelta adagiarli su una placca da forno ricoperta con carta da forno.



Prima di infornarli, far riposare i biscotti in frigorifero per circa 30 minuti, poi cuocere in forno statico a 180°C per circa 9-10 minuti.

Sfornare, lasciar raffreddare e addentare!!!!



Buon appetito!





By France

GLI STRICCHETTI AL RAGU'


Ciao a tutti, oggi vi voglio proporre una ricetta per una variante alle classiche tagliatelle emiliane: gli stricchetti ( dal verbo “ striccher”).
Gli Strichetti nascono come un piatto povero e di recupero, che però ha la particolarità del sapore della pasta fresca, dove la morbidezza del bordo contrasta con la parte più dura e consistente al centro. Si parte sempre dalla pasta fresca all’uovo e con pochi semplici passaggi si ottengono piccole farfalline veramente gustose soprattutto se accompagnate dal classico ragù alla bolognese.
Quindi, per il prossimo pranzo domenicale… tutti a preparare gli stricchetti!!!
Di seguito vi propongo i miei passaggi e buona preparazione a tutti!!!

Dosi
6 persone
Difficoltà
Facile
Tempo preparazione
20min
Tempo cottura
5 min

Ingredienti:
per la pasta:
300 gr farina tipo 00
3  uova grandi (il rapporto deve rimanere un uovo per ogni 100 gr di farina)
Sale qb
Acqua q.b.

per il ragù:
vi lascio il link per la preparazione del ragù alla bologneseragù alla bolognese
 Acqua q.b.




In una terrina si pongono la farina e al centro le uova con un rapporto di un uovo ogni 100 gr di farina

Iniziare a mescolare ed amalgamare bene i due ingredienti fino a quando non di ottiene una pasta compatta. La pasta deve risultare compatta ma non troppo asciutta, in tal caso si aggiunge un pochino di acqua per donare più elasticità. La pasta si lavora per un po’ con le mani, spingendola con il polso.

Avvolgere la pasta nella pellicola e lasciarla riposare in un luogo fresco per almeno 30 min. Importante: più la pasta riposa più sarà facile stenderla, quindi io consiglio di lasciarla riposare anche mezza giornata.


Si pone la pasta  su una spianatoia di legno leggermente infarinata e si inizia a stenderla con il mattarello cercando di mantenere una figura circolare.
Consiglio di utilizzare una spianatoia e un mattarello sufficientemente grandi.

0

Ogni tanto si arrotola la pasta al mattarello e la si srotola in un altro verso per assicurarsi di stenderla bene da tutti i lati.

Si continua a stendere la pasta fino a quando non si arriva ad uno spessore di  pochi millimetri.

A questo punto con la rotellina taglia pasta con lama ondulata si inizia a tagliare la pasta verticalmente ottenendo delle striscioline dalla larghezza di circa 5 cm
Successivamente, analogamente, si taglia la pasta  orizzontalmente ottenendo dei rettangoli della linghezza di circa 7 cm.
Con l’aiuto delle dita si stringe al centro ciascun rettangolo formanfo così un fiocchetto
Si porta a ebollizione una pentola di acqua salata, con delicatezza si buttano gli stricchetti e si cucino per circa 2 minuti da quando l’acqua torna a bollire.


Si scolano e si servono nel piatto insieme al ragù accompagnati da un buon bicchiere di lambrusco!


Buon appetito a tutti!

PANCAKE INTEGRALI



Ciao a tutti, oggi vi voglio proporre una ricetta perfetta per iniziare alla grande la giornata senza rinunciare ad una colazione sana e leggera: i pancake integrali!
Questa ricetta me l’ha consigliata una carissima persona conosciuta su instagram (il bello dei social!!!) @gloria.ipiste. L’ho provata ed è stato un successone: soprattutto i bimbi ne son andati matti! Oltre ad essere molto veloce e semplice, è una versione dei pancake molto sana, infatti si utilizzano la farina integrale e lo zucchero di canna con l’assenza totale di burro per la cottura!
Di seguito vi mostro i miei passaggi e Buona preparazione a tutti!!!!

Dosi
6 persone
Difficoltà
facile
Tempo preparazione
10 min
Tempo cottura
20 min

Ingredienti:
- 250 ml latte
- 200 gr farina integrale
- 65 gr zucchero di canna integrale
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale




In una terrina sbattere con la forchetta l’uovo con lo zucchero


Aggiungere il latte e continuare a sbattere con la forchetta.

Aggiungere la farina, il lievito e il sale ed amalgamare bene il tutto.


Scaldare una padella antiaderente e quando sarà ben calda mettere a cuocere un mestolo di impasto.
Cucinare a fuoco lento fino a quando non compaiono delle bollicine                                                              

Quindi con l’aiuto di una paletta girate il pancake e continuate la cottura per circa un minuto.

Ora i pancake sono pronti!
Sono ottimi, serviti con una salsa dolce con lo sciroppo d’acero ma anche la nostra nostrana saba e accompagnati da frutta fresca.
Io per i miei bimbi li ho serviti accompagnati con la marmellata di lamponi ed è risultato un ottimo abbinamento.
Buon appetito!
By Fede

QUADRETTI CON LO STRACCHINO IN BRODO


Ciao a tutti, oggi vi voglio proporre una ricetta tipica della Romagna: i quadretti con lo stracchino in brodo. È una pasta fresca ripiena cotta in brodo, molto semplice da realizzare e perfetta per un pranzo domenicale in famiglia! Vi assicuro che tutte le persone (stranieri compresi) che hanno avuto occasione di assaggiarli ne sono veramente rimasti colpiti!
Essendo facili da preparare ve li stra consiglio per un figurone con i vostri ospiti, grandi e piccoli, perché particolare non trascurabile, questa ricetta è perfetta anche per i bimbi più piccini ( basta magari dosare al minimo la noce moscata).
Di seguito vi propongo i miei passaggi e buona preparazione a tutti!!!

Dosi
6 persone
Difficoltà
Facile
Tempo preparazione
20min +1 ora per il brodo
Tempo cottura
5 min

Ingredienti:
per la pasta:
300 gr farina tipo 00
3  uova grandi (il rapporto deve rimanere un uovo per ogni 100 gr di farina)
Sale qb
Acqua q.b.

per il ripieno:
1 uovo
130 gr di parmigiano reggiano grattugiato
125 gr stracchino fresco
Noce moscata q.b.

Per il brodo:
500 gr polpa di manzo
½ gallina pulita
300 gr di doppione
3 carote20
Sale q.b.





Con un po’ di anticipo si mette a bollire il brodo: si lava le carne e le carote; il tutto lo si pone in un’ampia casseruola. Si copre con circa 3 litri di acqua fredda e si porta a bollore. Lasciare cucinare a fiamma bassa semi coperto, per circa 3 ore. (se preferite un brodo leggero ogni si può schiumare utilizzando un mestolo forato).

Per la preparazione dei quadretti si parte dalla pasta.




In una terrina si pongono la farina e al centro le uova con un rapporto di un uovo ogni 100 gr di farina


Iniziare a mescolare ed amalgamare bene i due ingredienti fino a quando non di ottiene una pasta compatta. La pasta deve risultare compatta ma non troppo asciutta, in tal caso si aggiunge un pochino di acqua per donare più elasticità. La pasta si lavora per un po’ con le mani, spingendola con il polso.

Avvolgere la pasta nella pellicola e lasciarla riposare in un luogo fresco per almeno 30 min. Importante: più la pasta riposa più sarà facile stenderla, quindi io consiglio di lasciarla riposare anche mezza giornata.


Si pone la pasta  su una spianatoia di legno leggermente infarinata e si inizia a stenderla con il mattarello cercando di mantenere una figura circolare.
Consiglio di utilizzare una spianatoia e un mattarello sufficientemente grandi.



Ogni tanto si arrotola la pasta al mattarello e la si srotola in un altro verso per assicurarsi di stenderla bene da tutti i lati. Si continua a stendere la pasta fino a quando non si arriva ad uno spessore di pochi millimetri.


Ora si prepara il ripieno: in ampia ciotola di dispongono tutti gli ingredienti e si mischiano con le fruste elettriche fino a quando non si ottiene un composto liscio  e omogeneo.


Si stende, con l’aiuto di un coltello, il composto lungo tutta la metà superiore della pasta
Si ricopre piegando in due la pasta e con l’aiuto delle mani si preme bene per assicurarsi che le sue estremità di pasta risultino sigillate correttamente
A questo punto con la rotellina taglia pasta con lama ondulata si inizia a tagliare la pasta verticalmente ottenendo delle striscioline dalla larghezza di circa 5 – 7 cm
Successivamente si prende una striscia di pasta alla volta e sempre con la rotellina si tagliano dei quadretti di lunghezza 5 -7 cm


Quando il brodo è pronto e portato ad ebollizione (precedentemente filtrato e salato), si pongono con delicatezza i quadretti all’interno della pentola. Si aspetta che il brodo ritorni a bollire e i nostri quadretti in brodo sono già pronti per essere serviti!

Buon appetito a tutti!
By Fede