IL TRONCHETTO DI NATALE

 

Ciao a tutti, ormai manca proprio poco al Natale, così oggi vi voglio proporre un dolce tipico di questo magico periodo: il tronchetto di Natale!!

Il tronchetto di Natale (Buche de Noel) è un dolce natalizio a forma di tronco ricoperto di crema al cioccolato diffuso principalmente in Francia: la ricetta sarebbe stata inventata da un pasticciere parigino intorno al 1945.

Io vi propongo la versione fedelissima all’originale ma con gli ingredienti delle Sisters! Per assicurarvi un risultato super dal successo garantito!! Quando io l’ho proposto ai miei ospiti, i piatto è letteralmente sparito!! Miglior complimento di questo non ce n’è

Quindi ora vi mostro i miei passaggi e… Buona preparazione a tutti!!

 

Dosi

6 persone

Difficoltà

Media difficoltà

Tempo preparazione

120 min

Tempo cottura

8 min

 

Ingredienti;

Per la pasta biscotto:

- 100 gr farina tipo 00

- 1 bustina di vanillina

- 100 gr zucchero semolato

- 5 uova

- Zucchero a velo q.b.

 

Per la farcitura:

- Confettura di lamponi q.b.

- 250 gr di burro

- 4 cucchiai + 80 gr di zucchero semolato

- 150 gr di cioccolato extra fondente

- 400 ml di latte + un pochino

- 50 gr di maisena

 


Preparazione pasta biscotto:

Come prima cosa si separano i tuorli dagli albumi e si montano a neve, con un pizzico di sale, gli albumi. Si mettono da parte in frigo ( per mantenerli più solidi)

In una terrina (io ho usato la planetaria) si montano i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.


Successivamente si aggiungono gli albumi precedentemente montati a neve (incorporando gli albumi dal basso verso l’alto con una spatola per evitare di smontare il composto) e la farina setacciata: si alterna un po’ gli albumi e un po’ la farina, mescolando sempre dal basso verso l’alto.

 

Versare l’impasto su una teglia rettangolare precedentemente rivestita con carta da forno. Con l’aiuto di una spatola stendete l’impasto dandogli la forma di un rettangolo con un spessore di circa 1 cm.

Infornare in forno statico preriscaldato a 180° per circa 6 – 8 minuti: la pasta biscotto deve cuocere pochissimo, la consistenza della base deve essere morbida ( fare la prova stecchino per verificare la cottura).

Una volta che la pasta è pronta si eseguono velocemente i seguenti passaggi, perché bisogna evitare che si raffreddi:

- si cosparge la superficie della pasta con lo zucchero a velo

- si stende in superficie un canovaccio e si rigira con una unica mossa la teglia, così la nostra pasta risulta appoggiata sul canavaccio

- con attenzione si toglie la carta da forno

- si arrotola la pasta nel canavaccio e si riveste il tutto con della pellicola.

Si lascia raffreddare la pasta ( circa 1 ora) e nel frattempo si passa alla farcitura.

Il primo passaggio è la preparazione del “budino”.

In un pentolino si porta ad ebollizione il latte con 80 gr di zucchero.

Si abbassa la fiamma e si aggiunge la maisena sciolta in un po’ di latte freddo.

Si mescola il tutto e si cucina per circa  5 minuti mescolando in continuo (sempre a fiamma bassa). Si lascia raffreddare, mescolando di tanto in tanto.

Si scioglie il cioccolato a bagnomaria.

All’interno della planetaria  mischiare il burro (morbido) con 4 cucchiai di zucchero.

Successivamente il aggiunge il cioccolato sciolto e non caldo e si continua ad amalgamare bene tutto il composto.

Quando il latte sarà raffreddato si aggiunge al composto e si monta il tutto, ottenendo una crema liscia e densa.

 


Una volta che la pasta biscotto si è raffreddata, si srotola delicatamente e si aggiunge, uno strado sottile di marmellata, facendo attenzione a lasciare 1 cm di bordo ai lati:

 

Successivamente si aggiunge la crema al cioccolato, formando uno strato di circa 1,5 cm lasciando sempre un pochino di margine di bordo. La crema avanzata si conserva per il rivestimento esterno.

Con attenzione si arrotola stretto e si riveste con del cellofan. Si lascia riposare il tutto per un paio di ore. Dopo di che, prima di tutto si riporta in temperatura la crema, fino ad ottenere nuovamente un composto liscio e denso
Si toglie la pellicola dalla pasta e si praticano 2 tagli obliqui, uno più piccolo e uno più grande e si pareggiano le estremità.
Una volta posizionata la parte centrale nel piatto di portata e inserito sul fondo dei pezzi di carta da forno (che una volta finito si toglieranno, trucco per togliere le sbavature), si assembla la parte centrale con il pezzo più grande posizionato ortogonalmente.  
Aggiungete la crema sulla base  appena realizzata.

Successivamente si attacca pezzo più piccolo sopra la base attaccandolo dalla parte obliqua, pressando in modo che aderisca bene alla crema. Si aggiunge la restante crema, ottenendo un tronco completamente rivestito di crema
Con un coltello a punta tonda praticate delle strisce per simulare le venature


 

Si tolgono i pezzi di carta da forno dal fondo. Ora il tronchetto di Natale è pronto! Io l’ho servito aggiungendo un paio di rametti e qualche lampone per renderlo più natalizio!

 

BUON APPETITO A TUTTI!

By Fede


TORTINI ALLE MELE

 


Ciao a tutti, oggi vi voglio proporre una ricetta di un dolce perfetto per la stagione autunnale... niente di più classico che la torta di mele… in versione mignon!! La ricetta per le tortine di mele è facilissima e velocissima ma soprattutto amata praticamente da tutti: piace a grandi e piccini!,

Ecco di seguito i miei passaggi e buona preparazione a tutti!!

 

Dosi

6 persone

Difficoltà

Facile

Tempo preparazione

10 min

Tempo cottura

35 min

 

Ingredienti;

- Farina:  250 g + un pò

- Lievito per dolci: 1/2 bustina

-  Bicarbonato: mezzo cucchiaino

- Zucchero: 180g

- Mele : 4

- Latte: 250 ml

- Olio di semi: 90 ml

- Uovo: 1

- zucchero a velo q.b.

- Succo di limone q.b.

- burro q.b.





Come prima cosa, lavate, sbucciate 2 mele e tagliatele a pezzetti piccolini.

Successivamente tagliate le mele rimaste a listarelle sottili e le mettete da parte con qualche goccia di limone per non farle ossidare


Disponete in una terrina (io ho utilizzato la planetaria) lo zucchero, la farina con li lievito setacciata, il bicarbonato, il latte, l’olio e l’uovo. Montatele insieme fino ad ottenere n composto spumoso e chiaro.


Aggiungete le mele precedentemente preparate ( quelle tagliate a pezzettini)

Versate il tutto in una teglia da muffins (precedentemente imburrata e infarinata).


  .Infine sulla superficie di ogni tortina posate le mele tagliate a listarelle. 

Infornate in forno statico pre riscaldato a 180° per circa 35 minuti, o comunque fino a quando con la prova dello stecchino non risultano ben cotte.

 


Sfornare le tortine, lasciarle raffreddare, cospargerle con lo zucchero a velo (se qualcuno gradisce si può Aggiungere anche un po’ di cannella che si abbina alla perfezione) e servirle!

 

Buon appetito!

By Fede

 

TORTA SALATA LIGHT ALLA ZUCCA

Ciao a tutti,

le torte salate sono un’ottima soluzione per preparare un piatto equilibrato, sana e gustosa, soprattutto se si utilizzano ripieni a base di verdure e fonti proteiche come la ricotta! Perfette per la cena e un’ottima soluzione anche per un pranzo in ufficio. Ovviamente bisogna stare attenti alla quantità e qualità dei grassi presenti nella sfoglia! In questa versione della nostra torta salata alla zucca utilizzo la ricetta della sfoglia di Valentina Masi..ottima!! Ve la stra-consiglio !!!!

Ecco la nostra versione!

Buon appetito!!!

Dosi

3 persone

Difficoltà

facile

Tempo di preparazione

1 e mezza (compreso il riposo dell’impasto)

Tempo di cottura

40 minuti

 

 

 

 

 

 

 

Ingredienti:

per la sfoglia

  • 230 g di farina integrale
  • 130 mL di acqua
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale

per il ripieno

  • 300 g di zucca
  • 200 g di ricotta
  • 1 uovo
  • Circa 30g di speck tagliato a listarelle
  • Sale, pepe, noce moscata q.b.
  • lamelle di mandorle per decorare

l  

Per preparare la sfoglia unire tutti gli ingredienti in una planetaria e mescolare fino ad ottenere composto omogeneo.


Trasferirlo su una spianatoia leggermente infarinata formare un panetto omogeneo e farlo riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Nel frattempo, preparare il ripieno di zucca come riportato nella nostra ricetta.

Stendere la sfoglia sottile tra due fogli di carta da forno.


Trasferirla in una teglia di diametro di 24 cm. Bucherellare la sfoglia con una forchetta.

Trasferire il ripieno sulla sfoglia, livellarlo e ripiegare i bordi della sfoglia.


cospargere la torta con lamelle di mandorle.

Infornare a 180°C per circa 30 minuti.

Sfornare e servire tiepida...

Buonissima!!



 

Buon Appetito!

 


 

By France